Gruppo Teatro Campestre | HABITAT NATURALE

Giobbe Covatta | SCOOP (DONNA SAPIENS)
2 Ottobre 2022
Sardegna Teatro | APOCALISSE TASCABILE
5 Ottobre 2022

Gruppo Teatro Campestre | HABITAT NATURALE

Sabato 17 dicembre 2022 ore 21


Gruppo Teatro Campestre

HABITAT NATURALE

di e con Elisabetta Granara
prodotto da Il Gruppo di Teatro Campestre, La piccionaia - Centro di Produzione Teatrale, B.Motion Operaestate Festival Veneto
in collaborazione con Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse

La migrazione vista da una prospettiva biologica: cause, meccanismi, effetti; dispersione, adattamento, evoluzione. In un periodo storico in cui le migrazioni ci mettono in crisi con la loro enorme complessità, proviamo a cercare spunti nella Natura, a farle domande, a rielaborare le risposte.

Con Habitat Naturale, Elisabetta Granara conduce gli spettatori lungo i corridoi di un immaginario Museo di Storia Naturale, per ripercorrere con loro lo stupore del suo incontro di profana con la Biologia e l’Ecologia. Lo fa attraverso un racconto e dei personaggi. Un'allegra parabola di una crisi del mondo fermo, perché la vita è un processo di cambiamento costante.

Habitat naturale intende approfondire una dinamica di fondo del vivere contemporaneo: le migrazioni e le loro conseguenze. I flussi migratori ricalcano rotte su cui da millenni si ripete il ciclico peregrinare di batteri, piante e animali. Alla base di tutto c’è la dispersione biologica, l’istinto di sopravvivenza che spinge a sfidare l’ignoto alla ricerca di un luogo in grado di ospitare il naturale sviluppo della vita.
La Storia e le Scienze Naturali, che hanno classificato e ordinato il passato, sono strumenti che possono aiutarci a immaginare il futuro. La “presenza” che in questo racconto porta lo scompiglio nella vita dei personaggi rappresenta lo sconosciuto che sulle prime spaventa, disturba, cambia gli equilibri, ma che infine si apre alla creazione del nuovo e salva dall’estinzione.

PONTI DI VISTA | TEATRO LANZOINCONTRA – Piazza Rolle – Lanzo T.se (TO)